25 maggio 2017

Profumo di storia a Gorizia


Al via oggi, fino a domenica, il Festival internazionale èStoria di Gorizia con il tema «Italia mia»

Le rose in fiore nei giardini, il tintinnare delle tazzine dalla Cicchetteria e il via vai di gente che pian piano si accalca alle tende Apih ed Erodoto, alle bancarelle di libri e alla Leg, la Libreria editrice goriziana cuore pulsante della manifestazione. È il carattere informale il tratto distintivo del festival internazionale «èStoria» di Gorizia che quest'anno celebra lo Stivale, innalzandolo a tema transnazionale, con l'edizione «Italia mia», al via oggi fino a domenica. 
Un accrescere di attività collaterali agli incontri con storici, giornalisti ed editori di caratura ha innalzato il festival da quel lontano «La storia in testa» di oltre due lustri fa, ma non ne ha scalfito la natura. Così, su una panchina dei giardini o per strada, gli spettatori possono incontrare autori e studiosi di fama internazionale e farci due chiacchiere. 

Il filo conduttore del festival, voluto e diretto da Adriano Ossola, è da sempre un concetto comune ai Paesi del mondo, dalla guerra alle migrazioni, dagli eroi ai miti. Quest'anno, invece, si rifletterà su un tema «che non può lasciare indifferenti», spiega Ossola: «l'identità italiana».
Per quattro giornate circa 150 eventi animeranno Gorizia tra convegni, presentazioni, incontri con l'autore, spettacoli, mostre, film e le immancabili bancarelle di libri allestite dalle librerie della città nei giardini pubblici. «La manifestazione vuole portare al centro della scena la storia come motivo di dialogo e Gorizia come luogo d’incontro - continua Ossola - Crediamo che la riflessione sull’identità italiana sia il tema politico-storiografico più rilevante di oggi, in un tempo che accelera le trasformazioni, gli equilibri geopolitici mondiali e in cui qualcuno prefigura l'inabissamento definitivo della nazione».
Il festival dunque sfiderà i suoi visitatori a interrogarsi su un tema complesso da affrontare «senza retorica o assunti pregiudiziali, smontando stereotipi e luoghi comuni ma chiedendosi allo stesso tempo quali ne siano le origini». Come si coniuga l'essere italiani con l'amore per il campanile e gli spiccati sentimenti di appartenenza? Quale dialettica può rivelarsi costruttiva per superare l'apparente contrasto tra Europa e sentimento nazionale? Sono alcune domande cui si cercherà di dare risposta con i 200 ospiti tra storici, giornalisti, studiosi, autori, artisti e testimoni.
Non cambia la struttura del festival incardinato sulle diverse sezioni a cominciare dalla principale «Italia mia» che sarà inaugurata ufficialmente domani alle 18.30, nella tenda Erodoto, dal giornalista Gian Antonio Stella con l'incontro «Patria, patrie, patrimonio». 
Tra le novità, il premio alla Divulgazione storica consegnato per la prima edizione ad Alberto Angela.
Molti i giornalisti, gli autori e gli storici di casa a èStoria come Claudio Magris, Alessandro Marzo Magno, Alessandro Barbero, Massimo Teodori, Fulvio Salimbeni, Mimmo Franzinelli, Raoul Pupo, Sergio Romano, Antonio Carioti. E ancora Bernard Guetta, Nigel Newton, Gilles Pécout, Simon Dunstan, Marco Travaglio, Simonetta Puccini, Massimo Cacciari, Elena De Curtis, Marco Revelli, Ernesto Galli Della Loggia, John Dickie e molti altri per parlare della lingua italiana, dell'età repubblicana, dell'Istria e delle figure di donne e uomini che hanno reso illustre l'Italia.
Sono molti i fatti storici da ricordare nel 2017 nella sezione «Anniversari» da quelli della Grande Guerra alla rivoluzione russa del 1917, dalla guerra dei Sei giorni del 1967 ai funerali di Giovanni Falcone nel 1992, dall'insurrezione di Palermo del 1860 alla strage di Piazza della Loggia nel 1974.

«èStoriaCinema» percorrerà l'asse temporale con i film e non mancheranno «Trincee», dedicata dal 2014 al primo conflitto mondiale, «La storia in testa» per parlare delle nuove pubblicazioni, «Giovani» e «Scuole» con appuntamenti dedicati e le gite fuori porta di «èStoriaBus».
Per il programma completo clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento

"Ogni scelta è una rinuncia", appuntamenti di febbraio, marzo e aprile

Ciao! Nei prossimi mesi facciamo il giro della provincia con  Ogni scelta è una rinuncia. Storia di Lucia Nutrimento (1911-1959) insegnante,...