
di Maria Vittoria Adami, Il Poligrafo, Padova, marzo 2007.
L’esercito di San Giacomo affronta il tema della nevrosi di guerra, passando per l’esperienza bellica dei combattenti del primo conflitto mondiale. La ricerca storica, effettuata sulle cartelle cliniche dei soldati ricoverati all’Ospedale psichiatrico provinciale San Giacomo di Tomba, a Verona, si sofferma sui traumi e le ferite della mente che i militari riportarono dalle trincee.
Il lavoro ha preso vita dalle fonti
manicomiali. Nelle cartelle cliniche sono conservate, infatti, anamnesi e nosografie, ma anche disegni, cartoline e lettere scritte con calligrafie tremolanti, che descrivono i timori, le sofferenze e l'incapacità di esprimere quanto vissuto in trincea.
È un viaggio tra le storie di quei soldati, vittime di allucinazioni, che rivivevano - in sogno o da svegli - momenti di battaglia. Catatonici o aggressivi, depressi o in stato di agitazione, rifiutarono la guerra. Tra loro c'erano anche autolesionisti, simulatori e disertori.
Sulla nevrosi nel blog si trovano notizie cliccando sull'etichetta «nevrosi di guerra» o «San Giacomo alla Tomba».
Sul tema ho scritto anche:
Una finestra sulla Grande Guerra. Soldati e donne al San Giacomo in Marina Garbellotti, Emanuela Gamberoni, Silvia Carraro (a cura di) Raccontare la follia. Le carte dell'ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba, Cierre, Verona 2019.

Sulla nevrosi nel blog si trovano notizie cliccando sull'etichetta «nevrosi di guerra» o «San Giacomo alla Tomba».

Una finestra sulla Grande Guerra. Soldati e donne al San Giacomo in Marina Garbellotti, Emanuela Gamberoni, Silvia Carraro (a cura di) Raccontare la follia. Le carte dell'ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba, Cierre, Verona 2019.

La follia della guerra. Soldati di trincea al San Giacomo alla Tomba in Federico Melotto (a cura di) Una città di retrovia. Verona nella Grande Guerra (1914-1918), Cierre, Verona 2018.
Le donne, la guerra, la follia. Le ricoverate al manicomio di Verona nel primo conflitto mondiale in «Dep. Deportate, esuli, profughe», n.36 01/2018.
Dalla Trincea all’ospedale psichiatrico. Gli effetti di una guerra moderna, in Leonardo Raito (a cura di), Il conflitto della modernità: la Grande guerra in Italia 1915-1918, Roma, Aracne 2009.
Aleardo Salerni e la predisposizione originaria. Il caso veronese del San Giacomo di Tomba, in Andrea Scartabellati (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio editore, Torino 2008.
Tra i nuovi studi:
Le donne, la guerra, la follia. Le ricoverate al manicomio di Verona nel primo conflitto mondiale in «Dep. Deportate, esuli, profughe», n.36 01/2018.
Dalla Trincea all’ospedale psichiatrico. Gli effetti di una guerra moderna, in Leonardo Raito (a cura di), Il conflitto della modernità: la Grande guerra in Italia 1915-1918, Roma, Aracne 2009.
Aleardo Salerni e la predisposizione originaria. Il caso veronese del San Giacomo di Tomba, in Andrea Scartabellati (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio editore, Torino 2008.
Tra i nuovi studi:
Breve
saggio su Lucia Nutrimento, antifascista, insegnante e filosofa
veronese in
«Studiosi del comprensorio di Villafranca di Verona», a cura di Ezio
Filippi, Accademia di agricoltura, scienze e lettere, Verona 2019.