La ferocia
gli negò il sepolcro, ma non la gloria degli eroi. Lo si legge sulla
lapide di piazzetta Martiri della libertà a Verona, vicino al teatro
Romano, dove il rumore dell'Adige accompagna il ricordo di chi può
essere, senz'ombra di dubbio e di retorica, ritenuto simbolo di una
società migliore. È il ricordo del colonnello degli alpini Giovanni
Fincato che nel mese di ottobre viene ricordato per la sua nascita,
il 3 del mese del 1891, e per il tragico martirio che pose fine alla
sua vita il 6 ottobre del 1944,
per mano di italiani dell'ufficio di polizia fascista
di Verona che lasciarono una vedova e sei figli piccoli a portare nel
nome l'onore di questa grande figura.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Dove parlo di storia #2025
Venerdì 30 e sabato 31 maggio sarò al Festival èStoria di Gorizia . Il tema quest'anno è «Città». Con la storica Renata Aga parlerò di...
-
«Quante di queste strade di montagna, che ora le automobili di lusso, per il piacere di tanti oziosi, percorrono in fretta lasciandosi d...
-
La strada da Vicchio si fa sempre più stretta mentre si inerpica sulle alture del Mugello a 300 metri d'altezza dove 50 anni fa il bu...
-
Fumano ancora le caverne di monte Arzan, le polveriere tedesche. I cittadini di Avesa nella notte del 25 aprile 1945, con don Giuseppe G...