Duemila i volumi andati perduti, tante le persone che allora si diedero da fare per salvare quel patrimonio culturale.
9 maggio 2014
Riapre la biblioteca di Sarajevo
Duemila i volumi andati perduti, tante le persone che allora si diedero da fare per salvare quel patrimonio culturale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dove parlo di storia #2025
Venerdì 30 e sabato 31 maggio sarò al Festival èStoria di Gorizia . Il tema quest'anno è «Città». Con la storica Renata Aga parlerò di...
-
«Quante di queste strade di montagna, che ora le automobili di lusso, per il piacere di tanti oziosi, percorrono in fretta lasciandosi d...
-
La strada da Vicchio si fa sempre più stretta mentre si inerpica sulle alture del Mugello a 300 metri d'altezza dove 50 anni fa il bu...
-
Fumano ancora le caverne di monte Arzan, le polveriere tedesche. I cittadini di Avesa nella notte del 25 aprile 1945, con don Giuseppe G...


Grazie della buona notizia! Out of interest, c'è un piacevole romanzo tra lo storico e lo spionistico (I custodi del Libro) dell'australiana Geraldine Brooks, che ruota proprio attorno alla biblioteca di Sarajevo e ai suoi tesori di pagine e polvere ora perduti.
RispondiEliminaChe sia il caso di aprire una rubrica per lo scambio di consigli letterari :-) ?
EliminaNon male, me lo segno...
Trovo molto stimolante l'idea che "sopra le righe" ci sia spazio per altre righe, che rimandano ad altre righe ancora... aprire una rubrica a sè o lasciare che ogni testo si apra ad altri testi?
Elimina